Con il termine MACCHIA CUTANEA in medicina si intende il cambiamento del colore di una zona della pelle rispetto a quella circostante. Le macchie sono la conseguenza di alterazioni nel funzionamento dei melanociti – le cellule addette alla produzione della melanina – che per varie cause tendono a produrre più o meno pigmento scuro creando così una disomogeneità nel colorito della pelle decisamente antiestetica.
La melanina è presente a varie profondità della pelle, quindi a seconda del livello in cui si è “accumulata”, il medico consiglierà il trattamento. Queste macchie possono essere presenti non solo sul viso ma su tutto il corpo e soprattutto dove la pelle è stata esposta ai raggi solari per lungo tempo e ripetutamente senza le adeguate protezione.
Oltre al sole e/o in abbinamento con l’esposizione solare possono essere responsabili della formazione delle macchie scure gli squilibri ormonali, l’età, fattori genetici, l’utilizzo occasionale o continuativo di alcuni tipi di farmaci, patologie ( dermatiti, herpes, ustioni, cicatrici recenti ed altro ). il contatto con alcuni tipi di profumi, oli essenziali, cosmetici che possono provocare in alcuni soggetti una reazione fototossica se usati prima di esporvi al sole.
Le macchie scure a carattere benigno non rappresentano un problema per la salute, ma sono esclusivamente un inestetismo e possono presentarsi come:
Efelidi: tipiche del volto, del torace e delle braccia, compaiono già dall’infanzia, maggiormente nelle zone foto esposte e in soggetti di carnagione chiara.
Lentigo: piccole macchioline, grandi non più di un centimetro. Compaiono sul dorso delle mani, sul viso, braccia, décolleté, schiena soprattutto dove c’è stata una scottatura, da qui il nome di lentigo solare. Sono, invece, lentigo senili se sono visibili su mani e zone scoperte tutto l’anno.
Melasma: è una macchia di tipo diffusa, può coprire vaste aree del volto, specie sulle guance, sulla fronte, sopra il labbro, sul mento e sul décolleté e si presenta di colore marrone chiaro.

